L'Essenza della Qualità

La Cucina di Bombo

La cucina di Bombo è il cuore pulsante della nostra filosofia di ristorazione. Utilizziamo solo ingredienti di altissima qualità, selezionati con cura per offrire ai nostri clienti un’esperienza gastronomica unica e indimenticabile. Ogni piatto è un viaggio nei sapori autentici, arricchito dalla passione e dalla dedizione dei nostri chef.

Da Bombo, ogni piatto è una celebrazione della qualità e della tradizione. Che si tratti delle grigliate, dei taglieri o dei dolci fatti in casa, ogni portata è preparata con ingredienti selezionati per offrire sapori autentici e genuini. La nostra cucina è un omaggio ai prodotti del territorio e alla passione per il buon cibo, per garantire ai nostri clienti un’esperienza culinaria senza pari.

La Cinta Senese

La nostra offerta culinaria include il pregiato suino di Cinta Senese, noto per la sua eccellenza e i benefici nutrizionali. Allevati allo stato brado, questi suini sono ricchi di grassi monoinsaturi e polinsaturi, che contribuiscono a mantenere sotto controllo il colesterolo "cattivo". Il guanciale di Cinta Senese, simbolo dell’ospitalità romana, si distingue per il suo sapore unico, frutto di una nutrizione bilanciata e di una stagionatura secondo le antiche tradizioni.

I Prodotti di Norcia

La tradizione norcina è un'altra colonna portante della nostra cucina. I norcini, maestri nella lavorazione delle carni di maiale, hanno reso Norcia famosa in tutto il mondo. Collaboriamo con il Salumificio Ciliani, che seleziona suini italiani allevati in Umbria e nelle regioni confinanti, per garantire salumi di altissima qualità. Ogni prodotto è il risultato di una lavorazione accurata che rispetta le antiche tecniche norcine, offrendo una carne consistente e dal sapore autentico.

La Chianina

Azienda Agricola Fierli

La nostra carne di Chianina proviene dall'Azienda Agricola Fierli, che si distingue per il suo impegno nella produzione biologica. Gli animali sono nutriti con coltivazioni biologiche direttamente prodotte in azienda, evitando premiscelati e insilati. Questo metodo di alimentazione garantisce una carne di elevata qualità, certificata dal marchio biologico ICEA. La Chianina è inoltre certificata dal Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, che assicura la rintracciabilità e la qualità del prodotto attraverso controlli rigorosi lungo tutta la filiera.

Dove i Drink Incontrano la Creatività

Cocktail Bar

La cucina di Bombo è il cuore pulsante della nostra filosofia di ristorazione. Utilizziamo solo ingredienti di altissima qualità, selezionati con cura per offrire ai nostri clienti un’esperienza gastronomica unica e indimenticabile. Ogni piatto è un viaggio nei sapori autentici, arricchito dalla passione e dalla dedizione dei nostri chef.

Ogni serata al cocktail bar di Bombo è accompagnata dalla musica dal vivo del nostro DJ Federico Miso, che crea l’atmosfera perfetta per un’esperienza sensoriale completa. Che tu preferisca un cocktail sofisticato o un drink esotico, troverai sempre la proposta giusta per te. Vieni a scoprire la magia dei nostri cocktail e lasciati sorprendere dalle creazioni dei nostri bartender.

Signature Cocktails

I nostri drink rappresentano il meglio della mixology contemporanea, combinando sapori unici e tecniche innovative. Ogni “Signature Cocktail” è una storia da scoprire, con ingredienti selezionati per creare combinazioni sorprendenti e indimenticabili.

Ogni cocktail è presentato con un tocco artistico, garantendo non solo un’esperienza gustativa eccezionale ma anche una festa per gli occhi. Venite a provare i nostri “Signature Cocktails” e lasciatevi trasportare in un viaggio sensoriale unico.

Carne Certificata

La nostra Carne è certificata!
Il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale è stato costituito il 13/02/2003 ed è stato ufficialmente riconosciuto con DM n.62187 del 29/03/2004. Gli scopi principali del Consorzio di Tutela sono: la tutela del marchio ”Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP”, la promozione e la valorizzazione del prodotto, l’attività di informazione al consumatore e la cura generale degli interessi relativi alla produzione. In particolare l’attività si svolge attraverso consultazioni per l’applicazione del disciplinare di produzione e la definizione di programmi recanti misure di carattere strutturale e di adeguamento al disciplinare e le proposte di modifica del disciplinare stesso. L’attività principale risulta comunque essere quella di vigilanza, tutela e salvaguardia del marchio VBAC IGP da abusi, atti di concorrenza sleale, contraffazioni ed uso improprio del marchio. Parallelamente ha il compito di divulgare e di informare il consumatore sulle caratteristiche e pregi del prodotto con marchio “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale”. Il Consorzio di Tutela svolge la propria attività di controllo sull’intero territorio nazionale. L’attività di controllo, annualmente concordata con l’Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità e svolta dagli agenti vigilatori qualificati del Consorzio, è indirizzata all’intera filiera e in particolare ai centri di macellazione e lavorazione, alle macellerie e alla ristorazione, attraverso controlli incrociati dei dati di tracciabilità e con analisi comparativa di DNA. Tale impegno è ogni volta indirizzato a garantire al cliente la sicurezza e la qualità definite dallo stretto legame fra il nostro territorio e le nostre tradizioni.